Il clima caldo, soleggiato e poco umido del territorio che si affaccia sul Golfo di Taranto, influenza benevolmente la crescita e la maturazione del frutto, conferendogli caratteristiche qualitative eccellenti. L'irrigazione viene praticata per tutto dell'anno, e avviene a goccia o a zampillo, in modo diretto, ma lontano dalla chioma, per evitare marciume nella zona del colletto della pianta. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano, onde evitare che i frutti si deteriorino.
La clementina del Golfo di Taranto è coltivata esclusivamente nei comuni della Provincia di Taranto, Terra delle Gravine Joniche, con Palagiano comune capofila, chiamata anche la "Città delle Clementine", dove ogni anno si dedica una settimana di festa per la Sagra del Mandarino, facendolo diventare il simbolo della cittadina. L'Agro di Palagiano possiede la peculiarità di avere un terreno fertile e adatto al prodotto, al quale conferisce un sapore ed una qualità inconfondibili.